Offcanvas

Panoramica dentale (OPT)

Cos’è e a cosa serve la panoramica dentale?


La panoramica dentale, più tecnicamente conosciuta con il nome di ortopantomografia (OPT), è un esame radiografico che permette di studiare lo stato di salute della bocca dal punto di vista strutturale. In particolare, con l’OPT è possibile osservare i denti, i seni mascellari e le ossa mascellari, nonché la struttura ossea delle articolazioni temporo-mandibolari. Il risultato è fornito sotto forma di lastra.

Trattandosi di un accertamento radiografico, l’ortopantomografia sfrutta i raggi X (o raggi ionizzanti) per l’ottenimento di immagini dettagliate, necessarie a fini diagnostici. Di solito, è utile per verificare la presenza di infezioni, lesioni, supporto osseo o la presenza di denti inclusi. Il che lo rende uno strumento estremamente utilizzato in ambito odontoiatrico.

Come si esegue l’esame?


L’esame è indolore, non invasivo e non richiedere nessuna particolare preparazione preliminare. Presso il nostro centro di diagnostica per immagini,  verrai sottoposto alla radiografia panoramica dentale sotto la guida di personale medico radiologo esperto, che ti aiuterà ad assumere la posizione corretta in prossimità del macchinario (l’ortopantomografo).

Sarà importante assicurarsi che tu mantenga una certa immobilità e stabilità, ma soprattutto che il tuo viso si trovi tra il dispositivo che emette i raggi X e il piano sensibile. Solo in questo modo il macchinario potrà catturare l’immagine necessaria a verificare la presenza o meno di patologie a carico dei denti o delle ossa della mascella.

I vantaggi della panoramica dentale


Eseguire una panoramica dentale più che rischi presenta numerosi vantaggi, purché sia prescritta sotto espressa richiesta motivata da parte del medico competente. Tra questi, l’ortopantomografia è indispensabile per::

  • valutare lo stato di evoluzione della dentizione nei soggetti in età di sviluppo
  • evidenziare eventuali alterazioni dentarie (come agenesie, affollamento dentale )
  • vedere il posizionamento e l’inclinazione dei denti inclusi
  • ricercare lesioni ossee, infiammatorie, cistiche o tumorali a carico degli alveoli e degli altri costituenti scheletrici che circondano i denti

La panoramica dentale è, inoltre, un alleato irrinunciabile nell’esecuzione di interventi maxillo-facciali, giacché consente di operare con piena coscienza dello stato della struttura ossea e della dentatura.

Panoramica dentale: quando non farla?


In linea di massima, non esistono particolari controindicazioni per la panoramica delle arcate dentarie. I rischi connessi all’emissione di raggi ionizzanti, infatti, sono da circoscrivere sia da un punto di vista tecnico, sia da un punto di vista temporale. Non soltanto la carica di raggi X cui viene esposta la persona durante l’ortopantomografia è estremamente bassa, tale da non arrecare danno alla sua salute. Inoltre, la durata dell’esame (circa 5 minuti) è insufficiente a costituire un pericolo.

Le uniche controindicazioni riguardano lo stato di gravidanza e i pazienti che non riescono a mantenere il capo dritto o fermo per il tempo necessario all’esecuzione dell’esame diagnostico.

Prenota

Che tu stia cercando lo specialista giusto oppure abbia già in mente l’esame diagnostico da effettuare, il nostro centro medico è il posto giusto per te. Da Medical Group puoi trovare l’eccellenza sia a livello professionale che a livello tecnologico. Prenota una visita o prenota un esame!

Social Network

Contattaci

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.