Che cos’è il dentalscan?
Il dentalscan è uno strumento che permette di ottenere un immagine in 3D delle strutture osse e dentali. Per questo motivo, viene chiamata anche TAC dentale. Per riuscire a catturare le immagini necessarie allo studio del cavo orale, trattandosi di immagini tridimensionali, il dentalscan si serve di raggi ionizzanti a bassa emissione, chiamati anche raggi X.
Il suo utilizzo è particolarmente indicato in odontoiatria, poiché riesce a servire in modo altamente ottimizzato varie branche che ad essa fanno riferimento. Ad esempio, nel ramo dell’implantologia, la tomografia computerizzata dentalscan cone beam 3D è in grado di restituire una ricostruzione dettagliata delle ossa dove l’impianto deve essere posizionato, riducendo il rischio di errori e complicazioni.


Perché cone beam?
Cone beam viene dall’inglese e significa letteralmente fascio di luce. Quando si parla di TAC cone beam si fa riferimento all’utilizzo di una tecnologia altamente avanzata che sfrutta un’unica esposizione per la realizzazione di immagini volumetriche di qualità elevata, che superano di gran lunga i risultati offerti dall’ortopantomografia e dalla TAC tradizionale.
Non solo, perché la tecnologia della TAC cone beam prevede una riduzione pari al 60% delle radiazioni emesse durante la cattura delle immagini.
Come si esegue il dentalscan?
L’esecuzione del dentalscan avviene in modo rapido e semplice. Verrai accompagnato dal personale medico su un lettino e fatto stendere supino. Lì, ti verrà chiesto di utilizzare un distanziatore interdentale. Ciascuna arcata dentale verrà infatti studiata separatamente, poiché ognuna ha un differente allineamento assiale. La TAC dentale impiegherà pochi secondi ad arcata per catturare le immagini e trasmetterle al computer in base ai dati forniti dall’operatore.


Quali sono i principali utilizzi del dentalscan?
L’impiego del dentalscan mostra la sua utilità in vari ambiti, quando si tratta di accertare lo stato di salute della bocca. Considerata la capacità di realizzare in breve tempo una ricostruzione dettagliata della situazione della bocca, la TAC dentale è lo strumento idoneo per:
- per la pianificazione implantare, cioè per verificare la situazione della bocca prima di procedere alla creazione di un impianto in modo da essere sicuri di posizionarlo nel modo giusto;
- per la chirurgia pre-implantare, poiché permette all’odontoiatra di muoversi con maggiore sicurezza data la preparazione ottenuta grazie alle immagini del dentalscan;
- per verificare lo stato della mascella e individuare eventuali patologie a carico della stessa;
- per approfondire lo studio dei denti nel caso in cui si sospettino anomalie.