Che cos’è l’urologia?
L’urologia è una branca specialistica della medicina che si occupa di investigare lo stato di salute dell’apparato urinario maschile e femminile, nonché dell’apparato genitale maschile. Lo specialista deputato alla diagnosi e al trattamento di eventuali patologie, infiammazioni o lesioni a carico delle vie urinarie o degli organi genitali maschili è l’urologo.
L’urologo è un medico specializzato in urologia, che interviene per accertare lo stato di salute dell’apparato urinario e per approntare una cura nel caso in cui i sintomi lamentati dal paziente trovino riscontro negli accertamenti svolti in sede di anamnesi.
Tra le principali patologie che comportano il ricorso all’urologo troviamo:
- la cistite interstiziale;
- l’infezione delle vie urinarie;
- la calcolosi;
- l’incontinenza urinaria da stress;
- l’impotenza;
- le patologie renali in stadio avanzato;
- i tumori alle vie urinarie e genitali;
- l’infertilità maschile;
- l’ipertensione;
- l’iperplasia prostatica benigna;
- l’eiaculazione precoce;
- le coliche renali;
- le cisti renali;
- il prolasso vescicale;
- la prostatite;
- le malattie sessualmente trasmesse;
- il micropene;
- la riabilitazione del pavimento pelvico.
Nel caso in cui si manifestino sintomi che facciano pensare a un possibile problema all’apparato urinario o all’apparato genitale maschile, il primo passo è prenotare una visita urologica.
In cosa consiste la visita urologica?
La visita urologica è un esame condotto dallo specialista in urologia, durante il quale si raccolgono tutti i dati necessari ad accertare se sia presente o meno una patologia, una lesione o uno stato infiammatorio a carico delle vie urinarie o dell’apparato genitale maschile. L’urologo, per tutta la durata della visita, si assicurerà di metterti a tuo agio e di ottenere un quadro completo circa il tuo stato di salute.
La prima fase della visita ha carattere anamnestico. L’urologo ti porrà alcune domande volte a conoscere la tua storia clinica e familiare, nonché a comprendere quale sintomatologia ti abbia condotto presso il suo studio. Questi dati gli permetteranno di procedere a una parziale ricostruzione del quadro clinico.
La seconda fase consiste nell’esame obiettivo, caratterizzato da una serie di tecniche che l’urologo utilizza per verificare lo stato di salute degli organi interni. L’esame obiettivo, nella visita urologica, varia in base al sesso del paziente. L’uomo è, infatti, sottoposto a una palpazione della vescica e a un’ispezione dei genitali, accompagnate talvolta da un controllo alla prostata per via anale. La donna, invece, va incontro a un esame molto simile a quello affrontato nel corso di una visita ginecologica: ecografia addominale o transvaginale a seconda dei casi.
A seguito della visita, l’urologo può formulare la diagnosi e prevedere il piano terapeutico oppure richiedere che vengano svolti ulteriori accertamenti per un approfondimento diagnostico.
Presso il nostro studio medico a Livorno, ti aspettano un team di urologi altamente specializzati e macchinari all’avanguardia per la realizzazione di tutti i test di cui hai bisogno, con il bonus di ottenere i risultati in tempi brevi.