Offcanvas

Tac Multistrato a bassa dose

Che cos’è la TAC e come si esegue?

La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) è un esame diagnostico che sfrutta i raggi X (anche detti radiazioni ionizzanti) per ottenere immagini anatomiche dettagliate. Essa può effettuarsi con o senza mezzo di contrasto.

A differenza della risonanza magnetica, la TAC viene eseguita in pochi minuti e in modo assai più confortevole. Invero:

  • verrai fatto distendere su un lettino con le mani posizionate lungo i fianchi o sollevate sopra la testa;
  • ti sarà chiesto di trattenere il fiato per tutta la durata della procedura;
  • il lettino verrà fatto scivolare attraverso un macchinario di forma circolare aperta, invece di essere introdotto in uno spazio chiuso.

Il risultato è la realizzazione di immagini tridimensionali che riproducono con esattezza le parti del corpo interessate dall’esame.

Che differenza c’è tra la TAC con contrasto e senza?


In linea di massima, se devi sottoporti a una TAC a fini di accertamento diagnostico, non ti sarà richiesta nessuna preparazione particolare prima dello svolgimento dell’esame. Allo stesso modo, non è previsto che tu modifichi il tuo comportamento solito dopo la sua esecuzione. In sostanza, potrai vivere normalmente la tua vita sia prima che dopo la TAC.

Questo è vero fintanto che si tratta di una TAC senza mezzo di contrasto. 

Nel caso in cui dovrai sottoporti a una TAC con mezzo di contrasto, ci sono alcune prescrizioni che vale la pena seguire prima e dopo la sua esecuzione:

  • digiunare e sospendere eventuali farmaci per il controllo della glicemia nelle 6 ore precedenti la TAC;
  • portare in sede di diagnosi un esame della creatinina;
  • assumere molti liquidi dopo la TAC per smaltire il mezzo di contrasto.

Cosa scegliere tra TAC convenzionale e TAC iterativa?


Se è vero che la TAC ricorre ai raggi X per la cattura di immagini dettagliate, lo è altrettanto desumere che il corpo sia sottoposto all’effetto delle radiazioni. La differenza tra una TAC convenzionale e una TAC iterativa sta in ciò:

  • la TAC convenzionale richiede una dose di radiazioni più elevata affinché l’algoritmo elabori i dati trasmessi e li renda immagini;
  • la TAC iterativa si serve di un calcolo statistico che necessita di una dose molto inferiore di radiazioni (fino al 50% in meno) per la creazione dell’immagine finale.

L’unica TAC multistrato che possa realizzarsi a bassa dose è, quindi, quella iterativa.La scelta per la quale ha optato il nostro centro diagnostico a Livorno e, cioè, di utilizzare un macchinario per la TAC multistrato a bassa dose risiede nella possibilità di unire due incredibili risultati: ottenere immagini nitide e ridurre i rischi per la salute del paziente.

Cos’è la TAC multistrato a bassa dose?


In buona sostanza, prescindendo i tecnicismi, è un esame diagnostico che si serve, sì, dei raggi X ma che, rispetto alla TAC tradizionale, espone la persona a una quantità di radiazioni inferiore di circa il 50%.

Domande frequenti

Mediamente, la durata dell’esame è di circa 10-20 minuti. Essa dipende sia dalla zona del corpo che viene sottoposta ad accertamento, sia dalla tipologia di lesione che si sta tentando di individuare.

Il giorno dell’esame, si consiglia di utilizzare un abbigliamento comodo e di rimuovere oggetti metallici (forcine, gioielli, chiavi, etc.), che potrebbero interferire con la realizzazione della TAC.

Prenota

Che tu stia cercando lo specialista giusto oppure abbia già in mente l’esame diagnostico da effettuare, il nostro centro medico è il posto giusto per te. Da Medical Group puoi trovare l’eccellenza sia a livello professionale che a livello tecnologico. Prenota una visita o prenota un esame!

Social Network

Contattaci

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.