Offcanvas

Cos’è la risonanza magnetica cardiaca?


La risonanza magnetica cardiaca (o cardio RM) è un esame con il quale è possibile studiare in modo approfondito l’anatomia del cuore. Se ne accerta, così, lo stato di salute. È possibile inoltre mediante l’utilizzo di questa tecnica di diagnostica per immagini, studiare la cinetica (i movimenti) del cuore.

Esistono diversi vantaggi legati al ricorso a una RMN cardiaca:

  • si tratta di un esame scarsamente invasivo, che evita al paziente inutili fastidi;
  • le immagini ottenute mediante questa tecnica mostrano un elevatissimo tasso di precisione e affidabilità in termini diagnostici;
  • è possibile verificare la situazione morfologica in cui versa il cuore in modo accurato.

La peculiarità di questa tecnica di accertamento sta nella sua completezza. Attraverso la cardio RM, infatti, si possono accertare eventuali patologie a carico dell’organo: miocardite, ischemia, vulvolopatia et similia. È anche possibile verificare la presenza di malattie vascolari.

Come viene effettuata la risonanza magnetica al cuore?


L’esecuzione dell’esame non presenta alcuna complessità e la preparazione richiede poche accortezze, assimilabili a quelle di una risonanza magnetica tradizionale con mezzo di contrasto. Verrai accompagnato da un membro del personale presso un lettino. Lì, ti verrà chiesto di sdraiarti in posizione supina e verranno applicati alcuni elettrodi sul tuo petto per monitorare il battito cardiaco. 

A questo punto, il lettino verrà fatto scorrere all’interno del nostro macchinario per la cattura delle immagini. Se temi gli spazi chiusi, non preoccuparti: presso i nostri centri, sfruttiamo l’utilizzo della cromoterapia per aiutarti ad affrontare l’esame in un ambiente tranquillo e rilassante.

Ci sono pazienti che NON possono sottoporsi all’esame?


Per la cardio RM vale la stessa regola di qualsiasi altra RM tradizionale: non possono sottoporsi alla risonanza magnetica i portatori di pacemaker, di neurostimolatori e impianti cocleari. Il rischio sarebbe, altrimenti, quello di interferire con il funzionamento dei dispositivi e mettere a rischio la salute del paziente.

L’esame è controindicato anche per i soggetti che, a seguito di incidenti stradali o interventi chirurgici in generale, si siano visti installare strutture metalliche di vario genere, specie se in prossimità di organi vitali.

Per le donne in gravidanza, sebbene non ci siano controindicazioni specifiche, è consigliabile evitare di sottoporsi a questa modalità di accertamento diagnostico, a meno che non sia strettamente necessario.

Domande frequenti

No, a meno che non sia prevista l’iniezione di un mezzo di contrasto. In tal caso, sarà sufficiente presentarsi il giorno dell’esame a digiuno da almeno 6 ore e con gli esami della creatinina non più vecchi di 3 mesi.

Il nostro centro di diagnostica per immagini a Livorno è pronto ad ospitarti per rendere sicuro ed efficiente il tempo di permanenza necessario all’accertamento.

Prenota

Che tu stia cercando lo specialista giusto oppure abbia già in mente l’esame diagnostico da effettuare, il nostro centro medico è il posto giusto per te. Da Medical Group puoi trovare l’eccellenza sia a livello professionale che a livello tecnologico. Prenota una visita o prenota un esame!

Social Network

Contattaci

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
    PROMO