Che cos’è la psicologia?
La psicologia è una scienza che studia i processi mentali e il comportamento umano; e ha come obiettivo la comprensione della relazione che sussiste tra gli uni e gli altri e il modo in cui reciprocamente si influenzano. Lo specialista che si occupa di verificare il meccanismo alla base di questa interazione è lo psicologo.
Lo psicologo è la figura di riferimento nello studio, nella diagnosi, nella prevenzione, nel sostegno e nella riabilitazione della salute mentale. La sua attività è rivolta sia al paziente singolo sia alla coppia, ai gruppi e alle comunità. Il suo compito principale è quello di utilizzare gli strumenti a sua disposizione per comprendere dove e in che modo siano subentrati uno o più fattori capaci di alterare la fluida interazione tra i processi mentali e il comportamento umano.
Gli strumenti utilizzati dallo psicologo si basano, ovviamente, su principi e modelli psicologici con valenza scientifica. Tanto permette allo specialista di offrire i suoi servizi con lo scopo di migliorare la qualità di vita della persona. Tra questi, troviamo:
- l’attività di consulenza psicologica per fornire strumenti utili ad affrontare momenti di crisi e un utile supporto;
- l’attività a scopo preventivo e curativo del benessere psicologico del paziente;
- l’attività di diagnosi mediante la somministrazione di test psicologici;
- l’attività di riabilitazione di funzioni comportamentali o psicologiche perse o compromesse nel tempo;
- gli interventi a scopo reintegrativo nel tessuto sociale;
- gli interventi di sensibilizzazione verso determinate tematiche o condotte considerate a rischio;
- l’elaborazione di programmi per il miglioramento della qualità della vita del paziente;
- l’attività di ricerca in ambito psicologico per l’approfondimento di alcuni disturbi mentali.
Nel caso in cui dovessi trovarti in un momento di difficoltà o qualcuno a cui tieni fosse in una situazione di disagio psicologico, il primo passo per affrontare il problema è rivolgersi a un professionista e prenotare una visita psicologica.
Qual’è la differenza tra lo psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Esiste molta confusione in merito, ma la verità è che una sovrapposizione non è possibile. Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra sono figure molto diverse tra loro.
Lo psicologo è uno specialista laureato in Psicologia abilitato al trattamento delle difficoltà legate alla salute mentale, che non abbiano risvolti di tipo patologico. Ciò significa che lo psicologo è una figura che può fornire supporto ai pazienti che stiano affrontando un momento di difficoltà, ma la cui sintomatologia non faccia pensare alla presenta di un disturbo mentale. Lo psicologo, infatti, non può né prevedere un percorso di psicoterapia né prescrivere farmaci.
Lo psicoterapeuta è uno specialista laureato in Psicologia o in Medicina, che ha seguito un tirocinio di perfezionamento post-lauream della durata di 4 anni. Questo lo abilita al trattamento dei pazienti affetti da disturbi mentali mediante la previsione di un percorso psicoterapeutico. Non può, però, prescrivere farmaci.Lo psichiatra è uno specialista laureato in Medicina con specializzazione in Psichiatria, pertanto è un medico. Per questo motivo, può prescrivere farmaci sia generici che specifici per il trattamento di psicopatologie. Può, inoltre, effettuare diagnosi. A meno che non abbia conseguito una formazione psicoterapeutica specifica, lo psichiatra non può prevedere percorsi di psicoterapia per il paziente.
In cosa consiste la visita psicologica?
La visita psicologica è un esame condotto da uno specialista in psicologia, della durata media di 45 minuti, durante il quale si crea uno spazio di ascolto che metta a proprio agio il paziente in modo tale da raccogliere sufficienti dati per comprendere quale sia il motivo che lo ha spinto a richiedere la visita. A presiedere l’incontro è lo psicologo, che ricopre il ruolo di guida per tutto il corso della seduta, ponendo alcune domande con lo scopo di chiarire il quadro.
La prima seduta psicologica non termina con una diagnosi, ma con la previsione di un percorso di trattamento. Tale percorso mira a instaurare un contatto tra te e lo psicologo per immaginare un prosieguo che possa aiutarti nell’affrontamento delle successive fasi del rapporto.
Va da sé che la prima visita psicologica e le successive sedute consisteranno in un colloquio, dove ad emergere è un ascolto che si basa sulla mancanza di giudizio. Lo psicologo non è lì per decidere se ciò che hai fatto sia giusto o sbagliato, né per criticare il tuo operato. Il suo ruolo consiste nel fornirti gli strumenti per superare gli ostacoli che stanno riducendo la qualità della tua vita e il tuo benessere psicologico.
Quando è opportuno ricorrere a una visita psicologica?
In passato, la figura dello psicologo era vista con una certa diffidenza perché si riteneva che curasse soltanto i “pazzi”. Oggi, questo pregiudizio tende a resistere ancora nella mente di alcune persone, motivo per cui spesso i pazienti si recano dallo psicologo soltanto quando si trovano in uno stato di grandissima prostrazione emotiva.
La visita psicologica, in generale, è opportuna in tutti quei casi in cui sperimenti una sensazione di sofferenza emotiva, capace di influenzare il tuo modo di vivere, di pensare, di approcciare la tua visione del mondo fino a oscurarla.
In questi casi, l’aiuto di uno psicologo è in grado di fare la differenza e di restituirti la serenità che hai momentaneamente perduto attraverso un percorso di trattamento studiato per te.
Presso il nostro studio medico a Livorno, ti aspetta un team di psicologi altamente specializzato, in grado di accogliere la tua sofferenza e di aiutarti a superarla senza mai giudicarti.