Che cos’è la psichiatria?
La psichiatria è una branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e del trattamento dei disturbi mentali. Lo specialista deputato a mettere in campo le sue conoscenze per favorire la salute mentale del paziente è lo psichiatra.
Lo psichiatra è un professionista laureato in Medicina con specializzazione in Psichiatria, che affronta quotidianamente le problematiche legate all’emersione di psicopatologie a carico della persona. La sua figura è essenziale nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali. Essendo un medico, infatti, egli può prescrivere una terapia farmacologica che allevi la sofferenza del paziente.
Tra i principali disturbi che comportano il ricorso allo psichiatra, troviamo:
- i disturbi d’ansia;
- i disturbi dell’umore;
- le dipendenze;
- i disturbi del comportamento alimentare;
- le psicosi;
- la sindrome da burnout;
- le psicopatie;
- le nevrosi;
- i disturbi della personalità;
- i disturbi del sonno;
- i disturbi dissociativi;
- le malattie neurodegenerative;
- il disturbo post traumatico da stress;
- il ritardo mentale.
Nel caso in cui si manifestino dei sintomi che possano essere ricondotti ad una di queste patologie psichiatriche, anche su indicazione di uno psicologo o di uno psicoterapeuta, il primo passo è prenotare una visita psichiatrica.
Qual è la differenza tra lo psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Esiste molta confusione in merito, ma la verità è che una sovrapposizione non è possibile. Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra sono figure molto diverse tra loro.
Lo psicologo è uno specialista laureato in Psicologia abilitato al trattamento delle difficoltà legate alla salute mentale, che non abbiano risvolti di tipo patologico. Ciò significa che lo psicologo è una figura che può fornire supporto ai pazienti che stiano affrontando un momento di difficoltà, ma la cui sintomatologia non faccia pensare alla presenta di un disturbo mentale. Lo psicologo, infatti, non può né prevedere un percorso di psicoterapia né prescrivere farmaci.
Lo psicoterapeuta è uno specialista laureato in Psicologia o in Medicina, che ha seguito un tirocinio di perfezionamento post-lauream della durata di 4 anni. Questo lo abilita al trattamento dei pazienti affetti da disturbi mentali mediante la previsione di un percorso psicoterapeutico. Non può, però, prescrivere farmaci.Lo psichiatra è uno specialista laureato in Medicina con specializzazione in Psichiatria, pertanto è un medico. Per questo motivo, può prescrivere farmaci sia generici che specifici per il trattamento di psicopatologie. Può, inoltre, effettuare diagnosi. A meno che non abbia conseguito una formazione psicoterapeutica specifica, lo psichiatra non può prevedere percorsi di psicoterapia per il paziente.
In cosa consiste la visita psichiatrica?
La visita psichiatrica è un esame condotto dallo specialista in psichiatria, durante il quale si tenta di verificare se la sintomatologia emersa sia riconducibile o meno a un disturbo mentale. La seduta consiste in un colloquio volto a raccogliere il maggior numero d’informazioni possibile sul tuo stato di salute mentale, stando attenti a non tralasciare nulla.
La raccolta di questi dati renderà accurato l’inquadramento diagnostico e permetterà allo psichiatra di prevedere un trattamento farmacologico in linea con quanto verificato. Una volta individuato il disturbo, infatti, lo psichiatra disporrà la terapia farmacologica più adatta alle tue condizioni. Lo scopo sarà di alleggerire l’affaticamento e la sofferenza emotiva che ti hanno condotto presso il suo studio.
Presso il nostro centro medico a Livorno, troverai a tua disposizione un team di psichiatri altamente specializzato, pronto ad ascoltarti e a fornirti l’aiuto di cui hai bisogno per migliorare la qualità della tua vita.