
Che cosa sono le protesi dentali?
Le protesi dentali sono manufatti realizzati in laboratorio con il compito di sostituire elementi dentali mancanti, in pazienti che preferiscono non sottoporsi ad interventi chirurgici o che per qualche motivazione clinica non possono, o protesi intese come corone e ponti, utilizzate per ricoprire impianti o denti naturali. Le protesi dentali, in particolare, possono essere principalmente suddivise in:
- fisse, quando vanno a ricoprire il dente e vengono posizionate in modo definitivo. Tra le protesi fisse, rientrano le corone dentali e i ponti dentali;
- mobili, quando vanno a sostituire elementi dentali per ripristinare un’intera porzione dell’arcata dentaria. In questo caso, la possibilità di rimozione è garantita per facilitare le attività di igiene orale;
- combinate, quando si utilizzano strumenti fissi (impianti) a supporto delle strutture mobili.
La scelta verrà valutata insieme allo specialista a seconda del caso concreto per offrirti la soluzione migliore.
Protesi dentarie fisse: caratteristiche e materiali
La protesi dentale fissa è, solitamente, la soluzione più consigliata dall’odontoiatra, essendo un suo gran vantaggio la stabilità e la durabilità nel tempo.
Esistono due tipi di protesi dentarie fisse:
- le protesi su impianti, chiamata anche protesi avvitata o cementata, si caratterizzano per essere avvitate/cementate direttamente sull’impianto già posizionato dall’odontoiatra;
- le protesi su dente naturale vengono, come suggerisce il nome, invece cementate direttamente sul dente naturale.


Protesi dentarie mobili: caratteristiche e materiali
La protesi mobili serve per ripristinare funzione, estetica e fonazione in quei pazienti che per motivi clinici o personali non posso o non voglio sottoporti alla chirurgia.
La protesi mobile viene indicata in pazienti dove a mancare sono più di un elemento dentale e un suo gran vantaggio è la facilita nella sua pulizia.
Esistono diverse tipologie di protesi dentarie mobili:
- la protesi mobile parziale, che sostituisce la parte di arcata mancante della bocca si presenta con dei ganci in metallo che le danno una maggiore stabilità;
- la protesi mobile totale, comunemente conosciuta con il nome di dentiera, sostituisce in modo totale una o entrambe le arcate dentarie, appoggiandosi alla mucose della bocca.
Domande frequenti
Perché si toglie la dentiera di notte?
Non è obbligatorio togliere la dentiera durante le ore notturne. È, però, necessario rimuoverla almeno una volta al giorno per permettere alle gengive di distendersi e ossigenarsi.
Quanto tempo ci vuole per abituarsi a una protesi dentaria?
Possono volerci fino a 30 giorni per abituarsi a una protesi dentale e potresti riscontrare anche fastidi nella masticazione. Piano piano, però, l’esperienza dovrebbe diventare più naturale.