
Che cos’è la parodontologia?
La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e mantenimento dei tessuti che circondano il dente, come sono gengiva, osseo alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale.
Quando parliamo di parodontologia è per rivolgersi a tutti quei pazienti che soffrono di parodontite.
Che cos’è la parodontite?
La parodontite è una grave affezione del cavo orale che colpisce dapprima le gengive ed in seguito l’osso di supporto dei denti causandone una riduzione in altezza e spessore e portando alla formazione delle cosiddette tasche parodontali.
La parodontite porta a una lenta e progressiva distruzione dei tessuti di sostegno dei denti, con assenza di dolore, fatta eccezione per alcune forme severe come:
- gengivite
- ascessi parodontali
- aumento della sensibilità dentale


Quali sono le cause della parodontite?
La causa principale è la proliferazione batterica che aumenta in casi di scarsa igiene orale. La presenza di placca e tartaro è comunque una condizione necessaria per manifestare la malattia ma non sufficiente, infatti i soggetti più colpiti sono quelli predisposti geneticamente, i fumatori e i pazienti diabetici.
La malattia parodontale è la prima causa di perdita dei denti nella popolazione adulta dei paesi industrializzati.
Può essere curata la parodontite?
La cura della malattia parodontale si basa sulla costanza e un buon mantenimento. La terapia è la rimozione meccanica del tartaro e della placca e la successiva istruzione al paziente per mantenere in salute la propria bocca. Sono essenziali i successivi controlli e pulizie periodiche.
