Offcanvas

Otorinolaringoiatra

Che cos’è l’otorinolaringoiatria?

L’otorinolaringoiatria è una branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento delle patologie che potrebbero subentrare a carico di orecchio, naso e gola, nonché del nervo facciale. Il medico incaricato di monitorare e intervenire per curare i disturbi del distretto testa-collo è l’otorinolaringoiatra.

L’intervento dello specialista in otorinolaringoiatria è fondamentale per la salute della persona non soltanto nelle aree interessate dall’eventuale patologia, ma per l’organismo in generale. Molti disturbi, infatti, sono in grado di provocare una tale sensazione di malessere da interferire con le normali attività quotidiane della persona.

Tra le patologie che comportano più frequentemente il ricorso all’otorinolaringoiatra troviamo:

  • la tonsillite;
  • l’acufene;
  • le apnee notturne;
  • la sinusite;
  • le adenoidi;
  • i tumori all’orecchio e al collo;
  • l’otite;
  • la perforazione del timpano;
  • la labirintite;
  • le vertigini;
  • la sordità;
  • le malformazioni del setto nasale.

In questi casi, il primo passo per monitorare la salute di orecchio, naso e gola e tenere sotto controllo il tuo stato di salute è prenotare una visita otorinolaringoiatrica.

In cosa consiste la visita otorinolaringoiatrica?

La visita otorinolaringoiatrica è un esame condotto dallo specialista in otorinolaringoiatria, che ha lo scopo di accertare e monitorare lo stato di salute del distretto testa-collo, tenendo conto dei sintomi lamentati dal paziente. 

La prima fase della visita ha scopo puramente anamnestico. L’otorinolaringoiatra porrà alcune domande per sincerarsi sulla tua storia clinica e familiare, per conoscere il tuo stile di vita e per comprendere i dettagli della sintomatologia che ti ha condotto presso il suo studio. La raccolta di questi dati gli consentirà di formarsi una prima parte del quadro, che potrà approfondire nella seconda fase. 

La seconda fase consiste in un esame obiettivo. Tale esame, dovendo verificare che non ci siano compromissioni a carico di orecchio, naso e gola, viene realizzato con un alto livello di approfondimento.

L’otorinolaringoiatra, infatti, procede a:

  • una palpazione manuale del collo per assicurarsi che non siano presenti masse sospette;
  • la realizzazione di una laringoscopia per esaminare il cavo orale;
  • l’utilizzo dell’otoscopio per verificare lo stato del timpano;
  • a una rinoscopia per controllare le condizioni del naso;

Al termine di questi esami, il professionista può procedere a una diagnosi oppure ritenere opportuno realizzare ulteriori accertamenti: l’esame impedenzometrico, l’esame vestibolare, l’esame audiometrico.

Presso il nostro studio medico a Livorno, troverai un team di otorinolaringoiatri altamente specializzati e pronti a prendere in carico il tuo caso per fornirti un parere professionale, capace di rassicurarti sulla tua situazione.

Prenota

Che tu stia cercando lo specialista giusto oppure abbia già in mente l’esame diagnostico da effettuare, il nostro centro medico è il posto giusto per te. Da Medical Group puoi trovare l’eccellenza sia a livello professionale che a livello tecnologico. Prenota una visita o prenota un esame!

Social Network

Contattaci

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
    PROMO