
Cos’è e a cosa serve l’ortopantomografia?
L’ortopantomografia (OPT), più comunemente conosciuta come radiografia panoramica dentale, è un esame radiografico che permette di studiare lo stato di salute della bocca dal punto di vista strutturale. In particolare, con l’OPT è possibile osservare i denti, i seni mascellari e le ossa mascellari, nonché la struttura ossea delle articolazioni temporo-mandibolari. Il risultato è fornito sotto forma di lastra.
Trattandosi di un accertamento radiografico, l’ortopantomografia sfrutta i raggi X (o raggi ionizzanti) per l’ottenimento di immagini dettagliate, necessarie a fini diagnostici. Di solito, è utile per verificare la presenza di lesioni a carico della mascella, ma anche semplici carie dei denti, parodontite o la presenza di denti inclusi. Il che lo rende uno strumento estremamente utilizzato in ambito odontoiatrico.
Come si esegue l’esame
L’esame è indolore, non invasivo e non richiedere nessuna particolare preparazione preliminare. Presso i nostri centri di diagnostica per immagini di Livorno e Venturina Terme, verrai sottoposto alla radiografia panoramica dentale sotto la guida di personale medico radiologo esperto, che ti aiuterà ad assumere la posizione corretta in prossimità del macchinario (l’ortopantomografo).
Sarà importante assicurarsi che tu mantenga una certa immobilità e stabilità, ma soprattutto che il tuo viso si trovi tra il dispositivo che emette i raggi X e il piano sensibile. Solo in questo modo il macchinario potrà catturare l’immagine necessaria a verificare la presenza o meno di patologie a carico dei denti o delle ossa della mascella.


I vantaggi della panoramica dentale
Eseguire una panoramica dentale – più che rischi – presenta numerosi vantaggi, purché sia prescritta sotto espressa richiesta motivata da parte del medico competente. Tra questi, l’ortopantomografia consente di verificare:
- il corretto allineamento delle arcate dentarie;
- la presenza di carie o malformazioni a carico dei denti;
- la morfologia delle ossa mandibolari con l’obiettivo di identificare eventuali disfunzioni a carico dell’articolazione temporo-mandibolare;
- la presenza di neoplasie.
La panoramica dentale è, inoltre, un alleato irrinunciabile nell’esecuzione di interventi maxillo-facciali, giacché consente di operare con piena coscienza dello stato della struttura ossea e della dentatura.
Ortopantomografia rischi: quando non farla?
In linea di massima, non esistono particolari controindicazioni per la panoramica delle arcate dentarie.
I rischi connessi all’emissione di raggi ionizzanti, infatti, sono da circoscrivere sia da un punto di vista tecnico, sia da un punto di vista temporale. Non soltanto la carica di raggi X cui viene esposta la persona durante l’ortopantomografia è estremamente bassa, tale da non arrecare danno alla sua salute. Inoltre, la durata dell’esame (circa 5 minuti) è insufficiente a costituire un pericolo.
Le uniche controindicazioni riguardano lo stato di gravidanza e i pazienti che non riescono a mantenere il capo dritto o fermo per il tempo necessario all’esecuzione dell’esame diagnostico.

Domande frequenti
Quanto dura l’esame?
Mediamente, la panoramica dentale si esegue in circa 5 minuti.
Ho dei piercing alla lingua: devo toglierli?
Sì. In linea di massima, qualsiasi oggetto metallico presente sul corpo esposto alle radiazioni deve essere rimosso prima dell’effettuazione dell’esame.