Offcanvas

Nutrizionista

Chi è e cosa fa il nutrizionista?

Il nutrizionista è un professionista che si occupa di garantire il benessere della persona, curandone la nutrizione, l’alimentazione e il benessere psicofisico. In particolare, il nutrizionista ha il compito di verificare che il paziente non sviluppi un rapporto controverso con il cibo e di aiutarlo ad adottare uno stile di vita sano, che possa giovargli nel breve e nel lungo periodo.

In Italia, in particolare, esistono tre principali figure che operano nel mondo della nutrizione:

  • il medico nutrizionista, chiamato anche dietologo, ha conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia e una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione;
  • il dietista nutrizionista ha conseguito una laurea triennale in Dietistica;
  • il biologo nutrizionista ha conseguito una laurea in Scienze Biologiche e una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione.

Tutte e 3 queste figure si occupano in varia misura di creare un piano nutrizionale che sia in linea con le tue abitudini di vita e che risulti sostenibile nel tempo, avendo come obiettivo l’educazione alimentare a lungo termine. 

In questo senso, la dieta non deve essere intesa come parentesi con una durata limitata, fatta di privazioni e sensi di colpa, bensì come l’adozione di uno stile di vita sano da portare avanti nel tempo.Per raggiungere questo obiettivo, il primo passo è recarsi dal nutrizionista per una prima visita nutrizionistica, durante la quale instaurare un primo contatto e gettare le basi per l’inizio del percorso.

In cosa consiste la visita nutrizionale?

La visita nutrizionistica è un esame svolto dallo specialista nutrizionista, durante il quale si instaura un dialogo sincero tra le parti per arrivare alla determinazione di un possibile percorso nutrizionale da portare avanti insieme nel corso dei mesi successivi.

Di solito, chi si reca dal nutrizionista lo fa per:

  • affrontare preparazioni atletiche;
  • tenere sotto controllo alcuni problemi di salute legati all’alimentazione, come il colesterolo, il diabete, il reflusso, la gastrite, ma anche la celiachia e le intolleranze alimentari;
  • migliorare la propria educazione alimentare e le proprie abitudini a tavole;
  • migliorare il proprio stile di vita
  • perdere peso;
  • mettere su peso.

In questo senso, svolge un ruolo molto importante sia la motivazione del paziente, sia il rapporto che si instaura con lo specialista. Se qualcuno ti ha forzato a iniziare il percorso o non sei ancora convinto della tua scelta, è probabile che ti risulti difficile seguire le indicazioni del nutrizionista. Allo stesso modo, se pensi che chi hai di fronte non capisca le tue esigenze o ritieni che non sia sulla tua stessa lunghezza d’onda, sentiti libero di cambiare e di provare con un altro professionista: anche questo è importante per la riuscita del percorso.

Di solito, la visita nutrizionistica si articola in 3 fasi: il primo incontro, il secondo incontro e i successivi incontri periodici di monitoraggio.

Il primo incontro: la raccolta delle informazioni

Il giorno in cui ti recherai per la prima volta dal nutrizionista, passerai molto tempo in compagnia dello specialista. Dunque, entrambi avrete modo di conoscervi – il che è un bene per capire se si instaura da subito una bella sintonia. 

Il nutrizionista, infatti, avrà bisogno di ottenere un’anamnesi completa sulla tua vita per elaborare un piano nutrizionale cucito sulle tue abitudini. Di conseguenza, avrà bisogno di raccogliere quante più informazioni possibili.

Per questo motivo, verranno raccolti alcuni dati riguardo a:

  • la presenza di patologie e l’uso di terapie farmacologiche in atto;
  • la presenza di patologie in famiglia;
  • dati oggettivi come l’altezza, il peso e il BMI;
  • il tuo rapporto con il cibo nel presente e nel tempo;
  • possibili oscillazioni di peso;
  • l’abitudine a svolgere attività sportive, nel presente come nel passato;

Al termine dell’incontro, il nutrizionista ti comunicherà il tempo necessario all’elaborazione del piano settimanale e fisserà una data per la sua consegna.

Secondo incontro: la consegna del piano alimentare

Esaminati i dati anamnestici e tratte le dovute conclusioni, il nutrizionista sarà pronto alla consegna del piano alimentare settimanale. Durante il secondo incontro, pertanto, sarà sua cura spiegarti come sia arrivato a quella conclusione e il perché di alcune scelte. Rimarrà, inoltre, disponibile a fornirti qualsiasi spiegazione e a rispondere a qualsiasi tua domanda in merito. 

Se necessario, potrà provvedere anche a delle modifiche del piano alimentare, in accordo alle esigenze da te manifestate – sempre se in linea con l’obiettivo che si intende raggiungere.

Al termine dell’incontro, fisserà con te degli incontri periodici (con la cadenza che concorderete voi in sede di visita nutrizionale) per verificare che il percorso stia procedendo per il verso giusto e per aggiungere di tanto in tanto qualche modifica al piano alimentare, così da evitare che tu possa annoiarti.

Prenota

Che tu stia cercando lo specialista giusto oppure abbia già in mente l’esame diagnostico da effettuare, il nostro centro medico è il posto giusto per te. Da Medical Group puoi trovare l’eccellenza sia a livello professionale che a livello tecnologico. Prenota una visita o prenota un esame!

Social Network

Contattaci

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
    PROMO