Offcanvas

Che cos’è la neurologia?

La neurologia è una branca della medicina che studia le patologie a carico del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico. Il medico che si occupa di diagnosticare l’eventuale presenza di tali patologie prende il nome di neurologo. Compito del neurologo, una volta effettuata la diagnosi, è individuare il trattamento che meglio si adatta al disturbo per migliorare la qualità di vita del paziente ed evitare peggioramenti dannosi per il cervello e l’organismo intero.

A differenza del neurochirurgo, il neurologo opera con sistemi conservativi. Prevede, cioè, il ricorso a trattamenti di tipo farmacologico per tenere sotto controllo eventuali anomalie al cervello, alla colonna vertebrale, alle arterie del collo e ai nervi periferici.

Tra le numerose patologie che impongono il ricorso al neurologo possiamo menzionare:

  • Ictus nella sua variante ischemica o emorragica;
  • neuropatie polineuropatie miopatie;
  • I disturbi della memoria, Malattia di Alzheimer, Demenza vascolare, Demenza con corpi di Levy;
  • i disturbi del movimento, M. Parkinson, tremore essenziale;
  • emicrania e cefalee;
  • nevralgie: nevralgia del trigemino, nevralgia facciale;
  • disturbi del sonno: insonnia;
  • l’epilessia;
  • sindromi vertiginose e disturbi dell’equilibrio
  • Patologie infiammatorie: meningiti ed encefaliti;
  • le patologie del motoneurone: SLA
  • le malattie autoimmuni: Sclerosi multipla, S.Guillan-Barrè, Miastenia, depressione e ansia.

In presenza di uno o più sintomi che riconducono ai disturbi di cui sopra, il primo passo da compiere è prenotare una visita neurologica.

In cosa consiste la visita neurologica?

La visita neurologica è un esame non invasivo che ha l’obiettivo di accertare se siano presenti a carico del sistema nervoso centrale o periferico dei disturbi, tali da richiedere un trattamento di tipo terapeutico. A svolgere la visita è il neurolgo.

La prima fase della visita ha carattere meramente anamnestico. Il medico ti porrà una serie di domande per raccogliere informazioni circa la tua storia clinica e familiare, nonché per comprendere quale sintomatologia ti abbia condotto presso il suo studio.

La seconda fase consisterà in un esame neurologico, volto a verificare che non siano presenti deficit al sistema nervoso. Lo specialista valuterà, quindi, le tue capacità motorie, il tuo equilibrio e la tua capacità di coordinazione dei movimenti, le funzioni del linguaggio, il tuo stato mentale. 

Tutti questi elementi gli permetteranno di comprendere se sia effettivamente presente un disturbo ed eventualmente a carico di quale distretto del cervello. Nel caso in cui lo ritenga opportuno, il neurologo potrà prescrivere ulteriori accertamenti.

Quali esami si svolgono in neurologia?

È possibile che, durante la visita neurologica, rimangano alcune zone d’ombra e che lo specialista ritenga necessario chiarire il quadro clinico attraverso il ricorso ad alcuni esami specifici, che confermino le sue valutazioni diagnostiche.

In neurologia, tra gli esami più utilizzati troviamo:

  • elettroencefalogramma (EEG);
  • elettromiografia;
  • angiografia;
  • TAC, risonanza magnetica e PET;
  • Tensilon test;
  • polisonnografia;
  • rachicentesi.

Presso il nostro centro medico, troverai neurologi altamente specializzati in grado di mettere a tua disposizione la loro preparazione professionale. Potrai inoltre svolgere gli esami direttamente in loco, ricevendo i risultati in tempi brevi ed evitando le solite, lunghe attese.

Prenota

Che tu stia cercando lo specialista giusto oppure abbia già in mente l’esame diagnostico da effettuare, il nostro centro medico è il posto giusto per te. Da Medical Group puoi trovare l’eccellenza sia a livello professionale che a livello tecnologico. Prenota una visita o prenota un esame!

Social Network

Contattaci

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
    PROMO