Offcanvas

Elettromiografia

Che cos’è l’elettromiografia?

L’elettromiografia è un esame diagnostico di tipo neurofisiologico, che consente lo studio del funzionamento del sistema nervoso periferico e dei muscoli di una determinata parte del corpo. Di solito, si ricorre a questo esame diagnostico nei casi in cui si sospetti la presenza di alcune patologie neuromuscolari.

Tra i sintomi più frequenti, che comportano il ricorso all’EEG veglia, troviamo senz’altro:

  • formicolio protratto al quale è difficile trovare una spiegazione;
  • sensazione di debolezza alle dita delle mani o dei piedi;
  • sensazione di perdita di sensibilità a mani e piedi;
  • dolore.

Nei casi in cui la comparsa di uno di questi sintomi induca il sospetto circa la presenza di una patologia, lo svolgimento dell’elettromiografia permette di accertare lo stato di salute dei muscoli e dei nervi della parte del corpo interessata.

Come si esegue l’elettromiografia?

Lo svolgimento dell’EEG veglia si articola in due momenti diversi: l’elettroneurografia e l’elettromiografia in senso stretto.

L’elettroneurografia è un accertamento non invasivo, durante il quale lo specialista appone degli elettrodi sulla parte del corpo da sottoporre ad esame – direttamente a contatto con la cute –, inviando delle piccole stimolazioni elettriche ai nervi. In questo modo, se ne potranno verificare la risposta e la velocità di conduzione dello stimolo attraverso le fibre nervose.

L’elettromiografia in senso stretto, invece, è un test invasivo svolto dal medico, il quale appone degli elettrodi ad ago sulla porzione del muscolo da esaminare per valutarne l’attività elettrica generata prima a riposo e poi nel momento di massima contrazione.

Per quali patologie è indicata l’elettromiografia?

Il ricorso all’EEG è necessario in tutti quei casi in cui si ritiene che ci sia una sofferenza a carico dei nervi e/o dei muscoli, dimostrata dalla presenza di uno o più sintomi. Esistono alcune patologie, pertanto, per le quali l’elettromiografia si dimostra particolarmente indicata al fine di monitorare lo stato di sofferenza del sistema neuromuscolare interessato.

Tra queste, troviamo:

  • l’artrosi cervicale;
  • la cervicalgia;
  • la distrofia muscolare;
  • l’ernia del disco;
  • la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA);
  • la sciatalgia;
  • la sindrome del tunnel carpale.

Nel caso in cui dovessi avvertire uno dei sintomi sopraindicati e volessi far seguito a ulteriori accertamenti, presso il nostro centro medico a Livorno sono a tua disposizione le più avanzate metodiche strumentali per accertamenti diagnostici, tra cui l’elettromiografia.

Prenota

Che tu stia cercando lo specialista giusto oppure abbia già in mente l’esame diagnostico da effettuare, il nostro centro medico è il posto giusto per te. Da Medical Group puoi trovare l’eccellenza sia a livello professionale che a livello tecnologico. Prenota una visita o prenota un esame!

Social Network

Contattaci

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.