Offcanvas

Eco Mammaria

Cos’è l’eco mammaria?


L’eco mammaria è un esame che vuole indagare lo stato di salute della mammella. Costituisce un accertamento di prima istanza per le giovani donne di età inferiore ai 40 anni, in particolare per coloro la cui storia familiare sia caratterizzata dalla presenza di lesioni al seno.

Invece, per le donne di età superiore ai 40 anni, è un accertamento che va a completamento della mammografia.

L’ecografia al seno, in particolare, è in grado di monitorare un seno predisposto all’elevata presenza di ghiandole. La sua precisione lo rende un esame estremamente valido per contribuire all’attività di prevenzione del tumore al seno.

Che differenza c’è tra l’ecografia al seno e la mammografia?


Le principali differenze tra l’eco mammaria e la mammografia possono essere individuate in:

  • metodo di realizzazione dell’esame;
  • oggetto della valutazione;
  • pazienti di riferimento.

In particolare, l’eco mammaria viene realizzata mediante gli ultrasuoni e si occupa di studiare il seno sotto il profilo della sua composizione adiposa e fibrosa. Di solito, è un esame indicato per le donne giovani. 

La mammografia, invece, utilizza i raggi X e vuole verificare la presenza di noduli o di (micro)calcificazioni. Questo la rende un esame specificamente adatto alle donne più mature.

È meglio l’eco mammaria o la mammografia?


In linea di massima, si tratta di due esami complementari e, cioè, di metodologie di accertamento che si completano l’un l’altra. La mammografia, infatti, consente di individuare anche le micro-calcificazioni che potrebbero essere sintomatiche di tumori maligni, ma non permette lo studio di una formazione e della sua natura. Sotto questo profilo, ci viene incontro l’ecografia al seno, completando il quadro per offrire più elementi di diagnosi al medico.

Come si esegue l’esame?


La realizzazione dell’ecografia al seno non richiede nessun tipo di preparazione. Giunto il momento dell’esame, verrai fatta stendere su un lettino in posizione supina e il medico provvederà a spargere sulla mammella un gel che faciliti l’esplorazione strumentale. Questa avviene attraverso un ecografo che scansiona il seno, facilitato dai movimenti compiuti dall’esperto, in modo da tracciare con precisione lo stato di salute della mammella.

Domande frequenti

L’iter diagnostico, di solito, muove nel senso di considerare l’eco mammaria un esame di secondo livello nelle donne di età superiore ai 34-40 anni. Quindi, verrà prima realizzata la mammografia e, poi, l’ecografia al seno. Nel caso di donne sotto i 30 anni, viene utilizzata come esame di primo livello.

L’esame non richiede alcuna preparazione. L’unica accortezza è portare con sé gli esami precedentemente svolti (sia mammografici sia ecografici) per fornire al medico un quadro clinico più approfondito.

Prenota

Che tu stia cercando lo specialista giusto oppure abbia già in mente l’esame diagnostico da effettuare, il nostro centro medico è il posto giusto per te. Da Medical Group puoi trovare l’eccellenza sia a livello professionale che a livello tecnologico. Prenota una visita o prenota un esame!

Social Network

Contattaci

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.