Offcanvas

Colonscopia Virtuale

esame colonscopia virtuale

Cos’è la colonscopia virtuale?


La colonscopia virtuale è un esame radiologico, che si esegue mediante la TAC (tomografia medicale computerizzata). Rispetto alla colonscopia tradizionale, la colonscopia virtuale consente di ottenere immagini dell’intestino retto in modo meno invasivo.

Perché si chiama colonscopia virtuale?

Il nome è da ricollegarsi alla procedura con cui si esegue l’esame: sfruttando le immagini della TAC, si effettua la ricostruzione 3D delle pareti del colon.

Presso i nostri centri sanitari, è in uso un macchinario che permette il ricorso alla TAC multistrato a bassa dose, ovverosia un esame a bassa emissione di radiazioni che salvaguarda la tua salute.

Qual è la differenza tra colonscopia tradizionale e colonscopia virtuale?


A distinguere i due esami è il metodo di realizzazione. A differenza dell’esame tradizionale, la colonscopia virtuale non si esegue per via endoscopica. L’inserimento di una piccola sonda nel retto e l’utilizzo della tecnologia della TAC portano alla realizzazione di immagini 3D estremamente accurate, riducendo l’invasività dell’esame.

Questa metodica ha, però, un limite: non consente di procedere alla rimozione immediata di eventuali polipi intestinali individuati in corso d’esame.

In linea di massima, gli aspetti distintivi della colonscopia virtuale possono così sintetizzarsi:

  • è meno invasiva;
  • elabora immagini nitide ed estremamente accurate;
  • ricostruisce in versione 3D le pareti dell’intestino, ma non permette la rimozione in corso di esecuzione di eventuali formazioni presenti nel colon;
  • Valutazione di immagini TAC dell’addome in condizioni basali.
Operatore sanitario di Medical Group che esegue una colonscopia virtuale

Come si esegue l’esame?


Le modalità di realizzazione dell’esame richiamano, come si può intuire, quelle genericamente previste per la TAC.
Perciò, se devi sottoporti a una colonscopia virtuale, ecco cosa devi aspettarti:

  • verrai fatto distendere su un lettino con una sonda nel retto, prima in posizione supina e poi prona;
  • verrà insufflata aria nel tuo intestino affinché si distenda e renda più semplice l’acquisizione delle immagini.

Serve una preparazione per eseguire la colonscopia virtuale? Si, ecco come procedere.


L’esame richiede una preparazione per la pulizia dell’intestino equivalente a quella utilizzata per la colonscopia tradizionale e clisma opaco.

  • Nei tre giorni precedenti all’esame eseguire una dieta priva di fibre secondo QUESTO SCHEMA.
  • Acquistare in farmacia una confezione di COLON PEG (non sostituibile con altri preparati) da 2 buste, che serve per la preparazione di 1.5 litri di soluzione ed una confezione di PURSENNID.
  • Il giorno prima dell’esame al mattino assumere 4 compresse di PURSENNID.
  • Il giorno prima dell’esame alle ore 17.00, bere la soluzione di COLON PEG (due buste) disciolta in 1.5 litri di acqua nell’arco di due ore.
  • Cena liquida: brodo, thè, camomilla.
  • Presentarsi: 2 ORE PRIMA dell’esame presso MEDICAL GROUP dove verrà data al paziente la soluzione di contrasto che dovrà assumere per via orale entro mezz’ora.
Ricerca di eventuali lesioni dell'intestino mediante colonscopia virtuale

Per chi è indicata la colonscopia virtuale?


La colonscopia virtuale è indicata per qualsiasi tipo di paziente, vista la minore invasività dell’esame e l’elaborazione di immagini di alta qualità. Le sue caratteristiche, in particolare, la rendono un esame idoneo per:

  • soggetti per i quali si sconsiglia la colonscopia tradizionale poiché a rischio di perforazione intestinale, dovuta a diverticolosi o diverticolite;
  • soggetti anziani e soggetti con scarsa capacità di collaborazione (es. cardiopatici o bronchitici cronici);
  • approfondire accertamenti svolti mediante la colonscopia tradizionale che sono risultati incompleti.

I risultati forniti mediante questo esame sono altresì da considerarsi estremamente utili a fini operatori. La colonscopia virtuale permette, infatti, di localizzare con precisione eventuali lesioni sulle quali intervenire, aumentando così la percentuale di riuscita della rimozione.

Domande frequenti

L’esame non è doloroso, tutt’al più fastidioso è comunque nettamente più tollerata e meno gravata da complicanze ed effetti indesiderati rispetto alla colonscopia tradizionale.

La colonscopia virtuale ha una sensibilità di rilevazione identica alla colonscopia tradizionale per le lesioni di 1 cm, mentre ha una sensibilità minore le lesioni inferiori a 1 cm e per le lesioni piatte.

Prenota

Che tu stia cercando lo specialista giusto oppure abbia già in mente l’esame diagnostico da effettuare, il nostro centro medico è il posto giusto per te. Da Medical Group puoi trovare l’eccellenza sia a livello professionale che a livello tecnologico. Prenota una visita o prenota un esame!

Social Network

Contattaci

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
    PROMO