Offcanvas

Che cos’è la chirurgia?

La chirurgia è una branca della medicina che si serve di attività strumentali per affrontare alcune necessità terapeutiche non altrimenti risolvibili. In buona sostanza, la chirurgia prevede il ricorso a interventi manuali quando le patologie individuate a carico dell’organismo non possono essere adeguatamente trattate mediante farmaci o altre tipologie di soluzioni.

Il chirurgo è il medico specialista che, dopo aver affrontato un percorso di perfezionamento, è in grado di operare sul corpo del paziente, eseguendo interventi manuali e strumentali al fine di migliorarne la qualità della vita. Va da sé che esistono attualmente moltissime branche della chirurgia, ciascuna delle quali richiede una specializzazione altamente professionalizzante. 

Soltanto per fare alcuni esempi, oggi distinguiamo tra:

  • c. generale;
  • c. estetica;
  • cardiochirurgia;
  • neurochirurgia;
  • c. della mano;
  • c. odontoiatrica;
  • c. ortopedica;
  • c. maxillo-facciale;
  • c. pediatrica;
  • c. bariatrica.

Ciascun ramo presenta, ovviamente, un livello di rischio insito nell’intervento. In questo caso, si parla di rischio chirurgico.

In cosa consiste il rischio chirurgico?

Il rischio chirurgico indica la probabilità che l’intervento strumentale esiti in un problema grave o addirittura nel decesso. Esso dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia dell’intervento e la tipologia del soggetto. Non tutte le operazioni sono suscettibili di causare la morte e non tutti i soggetti sono a rischio allo stesso modo.

Un intervento alla mano, ad esempio, è improbabile che termini con il decesso del paziente. Allo stesso modo, un soggetto perfettamente sano è meno a rischio di complicazioni operatorie rispetto a un paziente affetto da patologie cardiovascolari.

In linea di massima, le categorie di intervento in cui il rischio chirurgico è più elevato sono:

  • chirurgia cardiaca o polmonare;
  • chirurgia addominale;
  • chirurgia prostatica;
  • chirurgia delle ossa.

Proprio in ragione del rischio chirurgico, di solito sono disposti degli esami pre-operatori. Essi hanno il fine di ridurre tale rischio e di prevenire eventuali complicanze, apportando rimedi anticipatori per favorire la prontezza di intervento in sala operatoria.

Il medico chirurgo, infatti, arriva al momento dell’intervento con tutti gli strumenti – non solo fisici ma anche e soprattutto anamnestici – per operare in piena sicurezza sul paziente.

Prenota

Che tu stia cercando lo specialista giusto oppure abbia già in mente l’esame diagnostico da effettuare, il nostro centro medico è il posto giusto per te. Da Medical Group puoi trovare l’eccellenza sia a livello professionale che a livello tecnologico. Prenota una visita o prenota un esame!

Social Network

Contattaci

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
    PROMO