Che cos’è la chirurgia vascolare?
La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che si occupa della salute delle vene per il trattamento di eventuali patologie a carico di varici e capillari. Insieme alla flebologia, in particolare, mette in atto un’operazione a scopo conservativo: entrambe mirano ad evitare che le patologie venose degenerino fino a ulteriori conseguenze, provocando sanguinamenti e ulcere dolorose per il paziente.
Dati statistici dimostrano che oltre il 60% della popolazione italiana soffre di patologie venose a carico degli arti inferiori per ragioni legate allo stile di vita eccessivamente sedentario. In ragione di ciò, la flebologia e la chirurgia vascolare operano in stretta connessione per favorire il miglioramento del benessere generale della persona.
Tra le patologie più diffuse a carico dell’apparato vascolare, individuiamo:
- le varici del piede;
- le varici extrasafeniche degli arti inferiori;
- l’insufficienza venosa cronica;
- le linfopatie;
- gli aneurismi arteriosi o venosi;
- le pannicolopatie edematoso fibro sclerotiche (comunemente definite “cellulite”), che spesso mimano i sintomi dell’insufficienza venosa cronica;
- le acrosindromi.
Al fine di accertare quale sia lo stato di salute del tuo apparato vascolare, una volta raggiunto il nostro centro medico a Livorno, verrai sottoposto a una visita flebologica accurata che permetterà di ottenere tutti gli elementi necessari a una diagnosi.
In cosa consiste la visita flebologica?
La visita flebologica è un accertamento non invasivo durante il quale lo specialista valuta, mediante un esame strumentale chiamato ecocolordoppler, lo stato di salute del tuo apparato vascolare. L’ecocolordoppler gli consentirà di procedere a una valutazione complessiva della circolazione periferica. In base al risultato ottenuto e alle informazioni raccolte in sede di anamnesi, il flebologo individuerà la patologia
A questo punto, discuterà con te i dettagli della situazione e valuterete insieme quale strada intraprendere per gestire il prosieguo del trattamento.
Qual è la differenza tra flebologia e chirurgia vascolare?
Flebologia e chirurgia vascolare sono due branche della medicina complementari tra loro e operano in sinergia per raggiungere il medesimo risultato: assicurare il miglioramento della salute del tuo sistema vascolare.
In particolare, la flebologia si occupa dell’aspetto più propriamente diagnostico, cioè si focalizza sulla diagnosi e sulla cura delle patologie dell’apparato venoso. La chirurgia vascolare, invece, riguarda gli aspetti più propriamente chirurgici, dunque gli interventi da praticare per la risoluzione del problema individuato.